Milky Way Above Mokarta Neolithic Village - Salemi- Panorama
Milky Way Above Mokarta Neolithic Village - Salemi - Panorama
Blend
Il toponimo Mokarta deriva dal condottiero musulmano Mokarta proprietario del castello che venne ucciso da Ruggero il Normanno in persona arrivato con l’intenzione di occupare e trasformare tutta la Sicilia. La collina di Mokarta non è famosa soltanto per i resti arabo-normanni rinvenuti nel versante occidentale. Il pianoro conservava intatto un piccolo villaggio preistorico formato da capanne perfettamente circolari con un doppio ingresso definito a “forcipe” o a “tenaglia”, unico in tutta la Sicilia, che serviva presumibilmente per proteggere la capanna dalle intemperie atmosferiche. Con i recenti scavi effettuati nel 2014 sono state portate alla luce in totale n°14 capanne circolari realizzate con uno zoccolo in pietra di circa 50 cm di altezza ed una cupola composta da un’intelaiatura in legno e rami dove, nella parte interna ed esterna veniva spalmata dell’argilla. La cupola di copertura presentava un buco centrale per la fuoriuscita del fumo.
Tutta la struttura veniva totalmente coperta dall’argilla anche internamente e successivamente con il calore del focolaio l’argilla si trasformava in terracotta e rendeva ancorata la copertura con lo zoccolo di pietra. L’intero villaggio rappresenta l’ultimo baluardo dei Sicani in questa parte dell’isola. I Sicani di Mokarta arrivati ad un certo punto, sentono il bisogno di arroccarsi forse per difendersi da altri popoli che con il trascorrere del tempo cominciavano ad arrivare in Sicilia. Proprio uno di questi popoli è stato la causa della fine del villaggio. Una fine violenta ed immediata provocata dagli Elimi che, arrivarono in Sicilia intorno all’ XI sec a C. e si stanziarono in questa parte occidentale dell’isola, fondando le città di Erix (odierna Erice) Entella, Halykai (odierna Salemi) e Segesta che diventerà la città più ricca ed importante di questa popolazione tanto misteriosa quanto sconosciuta. Dagli scavi
www.dariogiannobile.com 2014 - 2022