Thank you for your patience while we retrieve your images.

Star Trail At Cannizzola Badlands - Sicily

Star Trail At Cannizzola Badlands - Sicily

Stack, blend

In passato ho avuto il piacere di mostrarvi i miei scatti accompagnati dalla storia del luogo e della mia esperienza fotografica. Quello che vi presento oggi è invece un viaggio fotografico dedicato ad una particolare località siciliana che ha visto coinvolto me e il mio amico Orazio per più di due settimane. Il luogo in cui vi voglio accompagnare si chiama Calanchi Cannizzola e si trova in provincia di Catania. Prima di raccontarvi del mio viaggio è necessario spiegare cosa è un calanco. Un calanco è un terreno che ha subito una forte erosione geologica dovuta alla presenza di un substrato argilloso e in parte sabbioso sottoposto a estati estremamente secce seguite da un processo di dilavazione del terreno dovuto a forti piogge. I calanchi si formano lungo pendii collinari in cui la pioggia ha scavato dei solchi che nel tempo tendono a diventare più profondi e a ramificarsi. Questi terreni sono visibili in tantissime parti del mondo ma in Sicilia è possibile ammirare una regione ricca di valli e intersezioni che si trova a sud di Centuripe. Nella notte della super luna di Luglio ci siamo recati sul posto percorrendo la strada panoramica che costeggia le creste dei calanchi e talvolta il fondo valle. L'idea era quella di utilizzare la luce lunare per fare risaltare i colori della terra brulla dell'estate siciliana in modo che gli scatti ricordassero delle zone desertiche. La vista è mozzafiato ed i colori sono intesi e vivono del contrasto tra il giallo, i marroni e l'azzurro turchese del cielo percorso dalle stelle. Due immagini hanno inquadrato due valli diverse: una con vista a nord con lo sfondo dell'Etna in degasamento e la seconda con vista ad ovest verso una valle che si perde all'orizzonte. Non ho mancato di catturare il mio amico Orazio mentre riprende la valle sulla cresta dei solchi.
Ma non ci siamo accontentati di questo. Abbiamo deciso di ritornare sul posto e fotografare una terza vall