Thank you for your patience while we retrieve your images.

Mira and Mazzallakkar - A Wonderful Parallelism

Mira and Mazzallakkar: a wonderful parallelism

Stack

Abbiamo il piacere di presentare uno scatto che dedicato a MIRA, la Stella Meravigliosa nel collo della Balena, immortalata tra Marte e Giove sul fortino Mazzallakkar in Sicilia. L'immagine è stata ripresa all'alba del 4 agosto 2022 quando la stella era facilmente visibile ad occhio nudo (perché intorno alla magn. +4) insieme a Marte e Giove che transitavano nei pressi della costellazione della Balena.
Mira è l'unico astro della volta celeste capace letteralmente di apparire e scomparire dal cielo: per circa 10 mesi resta infatti debole e visibile solo attraverso i telescopi, ma poi per alcune settimane riappare nuovamente nel cielo stellato.
Il 15 febbraio 1609 fu proprio il transito di Giove e Marte nelle sue vicinanze a portare David Fabricius a notare la sua presenza. Ed il caso volle che non fosse neppure la prima volta! Con sua grande sorpresa infatti la stella si trovava nella stessa posizione occupata da quella che nell’agosto del 1596 aveva osservato per circa due mesi prima che sparisse nel nulla!
Ma mentre nel 1596 egli poteva semplicemente descriverla "più luminosa di Alpha Arietis" e "rossastra come Marte", ora poteva finalmente giungere alla consapevolezza che a differenza di tutte le altre Stellae Novae che, una volta apparse, sparivano per sempre, questo misterioso astro era incredibilmente capace di riapparire nuovamente.
Proprio per questa peculiarità - che già Fabricius definiva mirabile come un segno divino - Johannes Hevelius chiamò la stella MIRA, cioè la stella Meravigliosa come la conosciamo ancora oggi.
Il fortino arabo Mazzallakkar dell’VIII secolo nei pressi del borgo di Sambuca in Sicilia, proprio come Mira, NON è sempre visibile agli occhi: nei mesi invernali infatti è quasi completamente ricoperto dalle acque del vicino Lago Arancio, mentre in quelli estivi, a causa delle poche piogge che riducono il livello del lago, appare nel pieno della sua bellezza quasi completam