Moon on Earth - The Surreal Landscape of Sicilian Mud Volcanoes 2
Moon on Earth: The Surreal Landscape of Sicilian Mud Volcanoes
Viaggiando ed esplorando la Sicilia, ho avuto modo di percorrere i sentieri del mondo. Ho attraversato i deserti dei calanchi di Cannizzola, camminato su sentieri di fuoco sull’Etna, e mi sono immerso nei campi di lavanda in fiore. Mai come in questa occasione, però, mi sono imbattuto in un paesaggio che sembrava lunare.
L’origine di questa singolare conformazione è vulcanica, o meglio, si tratta di un fenomeno geologico noto come vulcanesimo sedimentario. Avviene quando bolle di gas, principalmente di origine biologica, attraversano gli strati del terreno per fuoriuscire in atmosfera. Durante la risalita, queste bolle, costituite in gran parte da metano, trascinano con sé acqua e materiale argilloso, dando origine a piccoli vulcanelli e crateri freddi, in cui la lava è sostituita da fango di colorazione biancastra o grigia.
Il fango, asciugandosi sul terreno, genera una rete di crepe che collega tra loro le piccole bocche vulcaniche, creando un disegno naturale suggestivo. In questo scenario, il paesaggio illuminato dalla Luna piena assume un’aura quasi spaziale: la sua luce si riflette sul fango plastico che fuoriesce dai vulcanelli, cristallizzandosi in bagliori e luccichii adamantini.
I vulcanelli, tuttavia, restano attivi: di tanto in tanto, una bolla risale in superficie, generando piccole onde che alterano i riflessi lunari, piegando la luce verso il punto di emissione del gas. Ancora una volta, la Sicilia mi sorprende per la sua straordinaria ricchezza paesaggistica e storica questa volta portandomi in un fantasioso viaggio spaziale.
Traveling and exploring Sicily, I have had the opportunity to walk the paths of the world. I have crossed the deserts of the Cannizzola gullies, walked on fire paths on Etna, and immersed myself in the fields of blooming lavender. Never before, however, have I come across a landscape that seemed lunar.
The origin of this singular conformation is volcanic,