Coordinate Nel febbraio del 2021 l'Etna ha mostrato una intensa attività vulcanica caratterizzata da 6 episodi parossistici che hanno riversato colonne di cenere e fontane di lava alte anche più di 500 mt. Gli episodi sono stati per lo più localizzati presso il nuovo cratere di sud est che ha riversato nella valle del bove numerose colate laviche. Gli episodi sono stati caratterizzati da una breve durata accompagnata però da una intensa attività che ha fratturato la struttura del cratere dalla quale si sono riversate le colate. Nella notte tra il 24 e il 25, il monte Etna ha mostrato nuovamente una intesa attività e per questo motivo ho deciso di piazzarmi presso il rifugio "Piano Bello" calcolando l'esatta posizione affinché la luna tramontasse in prossimità del cratere allineandosi poco sopra. Le nuvole vulcaniche e le correnti calde hanno conferito alla Luna un aspetto liquido e tinto di una colorazione calda dovuta sia ai bagliori che alle ceneri. Lo scatto finale mostra la drammaticità della scena esaltata dalla presenza delle nuvole vulcaniche e della luna crescente al 94% di illuminazione, dalla spaccatura del cratere di sud est e dalla colata che si sversa dal suo orlo craterico.
Canon 6d, sigma 150-600, iso 800, f/5.6, 5sec for the landascape and iso 100, 1/125 sec for the Moon