Thank you for your patience while we retrieve your images.

Sickle Moon Over The Temple Of Concord - Temples Valley - Unesco World Heritage Site Crop

Coordinate
Ho viaggiato per tutta la Sicilia. Ho cercato luoghi suggestivi ma poco conosciuti. Ho ricercato la bellezza nascosta che potesse essere esaltata dal fascino misterioso dell'universo. Oggi però vi porto alla scoperta di uno dei luoghi più affascinanti della storia Siciliana. La sua importanza storico culturale ha fatto di questo luogo un sito patrimonio mondiale dell'umanità e uno dei luoghi iconografici della Sicilia: la valle dei templi di Agrigento! "La città di Akragas, definita “Città la più bella fra quante son albergo per gli uomini” dal poeta greco Pindaro, è fondata da coloni provenienti in parte da Gela e in parte da Rodi nel 580 a.C. Essa sorge su di un altipiano non lontano dal mare, protetto a Nord dai rilievi della Rupe Atenea e del Colle di Girgenti e a Sud dalla cosiddetta Collina dei Templi e circondato dai fiumi Akragas e Hypsas" cit. Attorno alla città vennero costruiti numerosi templi prevalentemente in stile dorico molti dei quali sono ancora ben visibili. Essa ospita quello che da molti viene definito come il tempio dorico meglio conservato: Il tempio della concordia. Il tempio è in stile periptero con 6 colonne frontali e 13 laterali. Molti dei suoi elementi sono giunti fino a noi quasi del tutto inalterati grazie al fatto che venne trasformato in una basilica cristiana senza per questo che ne venisse stravolto il progetto architettonico. La bellezza di questo tempio rappresenta l'archetipo dello stile dorico e simboleggia l'influenza della cultura greca in tutta l'area del mediterraneo al punto da essere stato fonte di ispirazione per il logo Unesco: il tempio dorico le cui 6 colonne sono rappresentate dalle 6 lettere della parola UNESCO. L’edificio deve il suo nome tradizionale a un’iscrizione latina della metà del I secolo d.C. con dedica alla “Concordia degli Agrigentini” cit. Tuttora non è nota la divinità a cui il tempio è dedicato ma, aspettando la luna sorgere durante l'ora blu del mattino al di sopra delle imponenti colonne doriche, mi piace immaginare che esso fosse un luogo sacro dedicato alla dea Artemide. Ancora una volta la Sicilia dimostra di essere un crogiolo di culture e di popoli, metafora del mondo e ci ricorda che siamo un unico popolo sotto un unico cielo.

canon 6d, sigma 150-600mm, focus stacking of 2 shots: f/6.3, iso 800, 0,5 for the moon and the sky, f/11, iso 100, 10 sec for the temple.