Thank you for your patience while we retrieve your images.

Sickle Moon and Sgr A Alignment Above Punta Cirica - Sicily

Coordinate

E' passato appena un anno da quando, il 12 maggio 2022, l'Event Horizon Telescope ha mostrato al mondo la prima immagine di Sgr A* ovvero il buco nero che risiede al centro della nostra galassia. L' EHT descrive così l'immagine: "Anche se non possiamo vedere il buco nero stesso, perché è completamente buio, il gas incandescente attorno ad esso rivela una firma rivelatrice: una regione centrale scura (chiamata "ombra") circondata da un anello luminoso. La nuova vista cattura la luce piegata dalla potente gravità del buco nero, che è quattro milioni di volte più massiccio del nostro Sole". Per celebrare questo anniversario, ho ripreso un allineamento molto particolare tra la Luna e il centro galattico con una separazione angolare di appena 2° e 49'.
Questa immagine può essere ripresa praticamente sola una volta durante l'anno ovvero in quell'unico momento in cui la Via Lattea è appena sorta prima della fine della notte astronomica e la Luna è un sottile falcetto. In questa particolare condizione di luce, sia la Luna che la Via Lattea, sono visibili contemporaneamente senza che il bagliore del nostro satellite oscuri le nebulose della galassia. Questo permette di mostrare chiaramente l'allineamento tra la Luna e Sgr A*.
Infine l'immagine si mostra come un quadro dove il cielo si fonde con le forme geometriche della baia di Punta Ciriga in Sicilia mettendo in risalto curve, linee, punti e triangoli. Mentre la baia cattura il riflesso della Luna, i frangiflutti invitano l'osservatore a proiettarsi verso le profondità del cosmo.

Canon 6dmod, Sigma 50mm
Sky: 80 sec, iso 200, f/2.8, sky tracked by Foranax Mount Lightrack II, 9 shots + 1 single image at 40 sec
Landscape: 80 sec, iso 800, f/4 , 8 shots