Coordinate Con questa immagine vi voglio presentare quello che a mio avviso è uno dei luoghi più belli della Sicilia: il castello Gresti o di Pietratagliata. Il castello sorge su un'elevata cresta rocciosa di natura arenitica, che per due km, in direzione NE-SO, affiora nella vallata del Gornalunga. Nella parte centrale, lo sperone più alto, posto a cavallo del torrente Canne o Gresti è stato utilizzato dall'uomo per la sua posizione strategica come postazione di controllo e difesa. Infatti il castello costituisce un avamposto o una fortezza di avvistamento per il controllo di un vasto territorio. La tradizione popolare lo conosce con il nome "castello dei Gresti", probabilmente per la sua vicinanza con il Cozzo dei Gresti. La struttura esistente è probabilmente di epoca arabo-normanna, ma nei documenti appare per la prima volta nel 1374, quando il feudo ed il fortilizio di Pietratagliata viene assegnato da Federico III di Sicilia, con un privilegio, a Perronus de Iuenio.
Quando sono arrivato sul post mi sono ritrovato nel centro della Sicilia, circondato da colline brulle e da una distesa di fiori di cardo dalla brillante colorazione viola che contrastava naturalmente con il giallo dell’erba e l’arancio della pietra del castello.
Uno stormo di cornacchie mi ha accolto con il loro gracchiare mentre volavano intorno al torrione. In alto una coppia di falchi controllava la campagna e di tanto in tanto si recava nel loro nido realizzato in una insenatura della roccia che fa da base al maniero. Una volpe mi è passata vicino mentre preparavo l’inquadratura e poco dopo anche una biscia nera. Ancora una volta ci troviamo di fronte ad un luogo di grandissimo fascino che raccoglie in se sia la storia di questa meravigliosa terra al centro del Mediterraneo che i suoi splendidi paesaggi. Insieme al castello è stata ripresa la via Lattea con Saturno e Giove.
Canon 8-15mm, 240se, iso1000, f/4, 2 images, one tracked