Rivalry Among the Gods on the Slopes of Etna
Rivalry Among the Gods on the Slopes of Etna
stack, blend
Sicilia, terra del mito. Ancora oggi esso rivive tra i boati dei suoi vulcani, lo sciabordio delle acque, la dolcezza dei suoi venti e i colori dei suoi campi. È sufficiente rimanere immobili sotto un cielo stellato per trovarsi di fronte alla narrazione dei miti dell'antica Grecia. Non sono solo le costellazioni a scorrere raccontando gli antichi miti, è la terra stessa a narrare le vicende di eroi e dei.
Ecco quindi che dalle pendici dell'Etna si può assistere al lavoro incessante del dio Efesto, fabbro degli dei, che, dalla sua fucina, fa splendere il fuoco con il quale forgia le armi del mito sotto l'azzurra luce della Luna. Nel cielo Ares (Marte per i latini) appare brillando tra le stelle, avvolto da una luce divina; lentamente si avvicina alla dimora del dio. Efesto non nutre amicizia verso Ares, amante della bellissima moglie Afrodite, e sembra protendere la propria mano di rosso fuoco per ghermire il dio della guerra.
Grande sarà stato lo stupore che gli antichi abitanti della magna Grecia avranno provato di fronte alla bellezza reverenziale di simili paesaggi. Grazie ad essi, hanno creato i miti che sono stati tramandati millenni dopo fino ai nostri giorni nel tentativo di dare una spiegazione a fenomeni altrimenti per loro incomprensibili. Oggi la Sicilia condivide con i popoli del mediterraneo questa bellezza e questa cultura millenaria ricordandoci che siamo un unico popolo sotto un unico cielo.
www.dariogiannobile.com 2014 - 2022